studiofficina architettura
  • home
  • chi siamo
  • architettura
  • interni
  • concorsi
  • opere pubbliche
  • idee per schio
  • eventi
  • contatti
​OPEN! Studi Aperti
Schio (VI)
31 maggio 2024


La Roggia Mestra di Schio: una proposta di recupero

La Roggia Maestra rappresenta la più antica “infrastruttura” del nostro territorio.
Ha dato origine all’industria laniera scledense e contribuito al successivo sviluppo della città.
Non più utilizzata a fini produttivi è stata progressivamente abbandonata, nascosta e dimenticata.
Dal ponte Canale fino al lavatoio di via Manin, attraverso luoghi iconici della città quali gli ex-lanifici Cazzola, Lora, Lanerossi (a fianco della Fabbrica Alta), Conte, passando per il Centro Storico, una proposta di recupero in grado di creare nuove connessioni tra luoghi solo apparentemente distanti tra loro, tramite una mobilità a misura d’uomo.
​OPEN! Studi Aperti
Schio (VI)
23 giugno 2023


Studiofficina incontra le opere di Paolo Giaretta.

Poi c'è sempre quello strano processo per cui io, autore, partendo da qualcosa di molto intimo, creo immagini che già si trasformano e mi creano stupore venendo alla luce.
Succede che magari uno vede e se ne senta attratto vedendoci dentro una storia tutta sua. 
Questa è sempre una piccola magia.
Dipingi sperando ogni volta di fare "il quadro" che cerchi da sempre. 
Non ci riesci mai del tutto ma quello che resta è qualcosa.

Paolo Giaretta, "La mia pittura", 2021.​
​Rossi 200 - la vera Fabbrica Alta
spazio espositivo Lanificio Conte
Schio (VI)

21 novembre 2019- 29 giugno 2020

In occasione della mostra "Rossi200" vengono esposti per la prima volta in Italia i disegni del progetto originale della Fabbrica Alta firmati nel 1862 dall'architetto belga Auguste Vivroux.
A partire da questo prezioso materiale abbiamo realizzato un modello tridimensionale dell'edificio come originariamente concepito.
La visualizzazione tramite fotoinserimenti rivela un'idea ancora più ambiziosa rispetto a quanto effettivamente realizzato.


Foto
OPEN! Studi Aperti
Schio (VI)
24 maggio 2019


negli spazi di Studiofficina verranno esposte le opere dell'artista Francesca Borgo dal titolo Confini.
"Dipingere è il mio spazio di libertà e amo rappresentare in particolare paesaggi astratti. Traggo ispirazione dal camminare, immergermi nella luce e nei dettagli della scena, così come anche dal toccare la corteccia di vecchi alberi, sfiorare rocce erose dal tempo, tutte esperienze che mi danno equilibrio e pace.
Nei miei lavori cerco di rappresentare questa pace ed equilibrio attraverso il tema ricorrente della linea, il confine tra due aree. Tra terra e cielo, ma anche tra individuo e società, tra uomo e natura, scelte passate e progetti futuri.
​È una linea che, lungi dall’essere un limite, è un’occasione di consapevolezza, autoaffermazione, sperimentazione e dialogo."
Foto
OPEN! Studi Aperti
Schio (VI)
18 maggio 2018


Per l’occasione verranno esposti quattro progetti di recente realizzazione che affrontano la tematica dell’intervento su edifici esistenti, perchè "la fabbrica crea nuovi oggetti in serie, l’officina è il luogo dove si aggiustano le cose”.
Foto
Idee per Schio
Palazzo Toaldi Capra, Schio (VI)
11 maggio 2018


conferenza dell'arch. Emanuele Mondin di Studiofficina riguardante alcune proposte di riqualificazione urbana per la città di Schio.
OPEN! Studi Aperti
Schio (VI)
maggio 2017


aderiamo volentieri all'iniziativa “OPEN! Studi Aperti" organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti per far conoscere il mondo dell’architettura e gli ambiti in cui operano i professionisti del settore
Beppe Castellani fotografo
Schio (VI)
marzo 2017


Sei fotografie di grande formato stampate su tela, tra le quali "Novembre" (opera tra le vincitrici del Concorso Internazionale Michelangelo Buonarroti 2016)

a cura di Paola Nordera
nel Ricordo di un Artista
Schio (VI)
dicembre 2016


La casa-studio del pittore e poeta Vico De Serio rivive a Schio tra le opere e i racconti del figlio Andrea.
A dieci anni dalla scomparsa, Studiofficina dedica una retrospettiva all'opera di Vico partendo dal recupero della sua casa-studio.
Le opere verranno esposte in successione settimanale riproponendo le tre fasi creative dell'artista a partire dalle più recenti fino alle sperimentazioni degli anni settanta.
Panis Marano
Festival del Pane
Marano Vicentino (VI)
2016


L'intervento è un unico elemento che avvolge i diversi ambiti del festival e delimita lo spazio pedonalizzato, una sorta di filo conduttore tra l'area stand-concerti, lo spazio animazione, la cucina e lo spazio antistante il municipio.
Un red carpet tridimensionale, utilizzabile come luogo di sosta che evidenzia il tema del pane come elemento di convivialità e socializzazione.
Gli elementi verdi vanno a formare un viale alberato che connette l'area di Piazza Silva con la sede municipale.
Una striscia di moquette riveste i pallet e dà continuità agli elementi senza impedire la fruibilità degli spazi.
Quello che di giorno è un oggetto scenografico e funzionale di notte diventa magico grazie all'inserimento di corpi illuminanti che
trasformano le sedute in elementi luminosi.
“Grazie Alessandro: capitano d'industria, tessitore di città”
Schio (VI)
maggio 2016


Volti di terracotta, pietra e metallo, la riproduzione di una foto storica e la rivisitazione in chiave pop del panorama che ogni scledense riconosce sono parte del libro “Grazie
Alessandro”, ideato da Antonia Munarini e che grazie al talento di Piero Martinello, Alberto
Sola e Silvia Pilati presenta Alessandro Rossi sotto una nuova luce.
Un omaggio a quella che è tutt'ora la personalità scledense più famosa in Italia e all'estero,
e che come spesso accade ha lasciato la sua impronta più evidente nelle architetture e nei
monumenti presenti sul nostro territorio.

foto di Piero Martinello
www.pieromartinello.com
elaborazioni grafiche di Alberto Sola

una sedia per te
Schio (VI)
marzo 2016


claudio e mirco pozzer vivono a valli del pasubio.

i boschi della zona offrono la materia prima per le loro creazioni.

la lavorazione grezza, utilizzando motosega e strumenti manuali, mette in evidenza la forza del legno massiccio.
art/chitettura
Schio (VI)
ottobre 2015


Le opere in legno dell'artista Nicola Tessari vengono esposte accanto alla fotografia che le ritrae in uno spazio contemporaneo (un'abitazione appena ultimata su progetto di Studiofficina)
allestimento esterno Mostra dell'Artigianato Altovicentino
Marano Vicentino (VI)
ottobre 2015


L'ingresso alla Mostra dell'Artigianato rappresenta il luogo di passaggio per tutti i visitatori.
L'installazione ripropone il tema della piazza urbana come luogo di sosta e socializzazione.
Unico materiale utilizzato: bancali tipo europallet interi.
Perchè si può fare architettura anche con le cose più semplici
Parco Lanerossi
Fabbrica Alta
Schio (VI)
giugno 2015


All'interno del REAL Festival 2015, anteprima del progetto presentato all'Amministrazione Comunale nel marzo 2015: la proposta per un recupero sostenibile dell'area ex-Lanerossi a Schio.
Il Parco Urbano come elemento centrale dell'intervento.
Un recupero sostenibile in termini di fattibilità, costi, tempistiche.
Un futuro alternativo, ovvero il riutilizzo dei vecchi capannoni e la riqualificazione dell'ex-centrale termoelettrica
Magrè e Villa Pagello-Maraschin
Schio (VI)
31 marzo 2015


conferenza dell'arch. Michele Faoro di Studiofficina a proposito del progetto di restauro dell'edificio denominato “Villa Pagello-Maraschin” sito a Magrè di Schio.



L'architettura dei modelli: mostra di progetti e modelli di architettura
Schio (VI)
febbraio 2015


in collaborazione con VAGA - Associazione Giovani Architetti della Provincia di Vicenza

Nel mese di lugio 2014 VAGA ha promosso un bando per la selezione di progetti e modelli di architettura di giovani architetti finalizzato ad un'esposizione itinerante.
Nell'era del digitale, nella quale rendering e fotoinserimenti realistici spesso e volentieri prendono il posto del modello reale, si è voluto creare un'occasione per ribadire l'utilità dello "strumento plastico" soprattutto durante la fase di progettazione, giovamento condiviso tra progettisti e committenti per la valutazione dell'impatto spaziale dei progetti.

                                VAGA                           
Arteceramica: Luisa Dagnoni e Silvia Dal Lago
Schio (VI)
dicembre 2014


"Penso al mio lavoro come ad uno scavo nelle correnti insospettate dell'animo umano"
Luisa Dagnoni

"La mia ricerca si concretizza in forme essenziali che pur contengono un potere evocativo"
Silvia Dal Lago

video inaugurazione
File Size: 9745 kb
File Type: m4v
Download File

Giancarlo Scapin e studiofficina: un incontro tra scultura e architettura.
Schio (VI)
ottobre 2014


In occasione dell'omaggio allo scultore Giancarlo Scapin, all'interno della rassegna Ghisa Art Fusion nello spazio espositivo del Lanificio Conte, studiofficina espone due progetti nei quali l'apporto dell'artista è divenuto parte integrante dell'architettura
Urbs Absurda, Schio (VI)
7 giugno - 27 luglio 2014


Un'esposizione dedicata alle architetture cittadine e agli spazi comuni. Vengono presentate opere che ridisegnano e reinterpretano edifici, luoghi e monumenti simbolo della città di Schio, evidenziandone, talvolta in modo “absurdo”, alcuni aspetti caratteristici.

Espongono:
Mauro Boscarato
Matteo Bicego
Alberto Panegos
Kadez
Nini

 
Panni Alti Vintage Festival, Schio (Vi), 2013

in occasione del Vintage Festival al Lanificio Conte lo studio si trasforma in vetrina, con allestimento di arredi e oggettistica originale anni '60 - '70, a cui si aggiunge un'esposizione di lampade Artemide linea Classic, riedizione di alcuni dei pezzi più famosi progettati da designer quali Gae Aulenti, Livio Castiglioni, Angelo Mangiarotti, Vico Magistretti, Gio Ponti

in collaborazione on Artemide
www.artemide.it

foto di Vincenzo Vedovato
www.vincenzovedovato.it
allestimento Contempo.tv, Schio (Vi), 2013

esposizione di elementi d'arredo by Contempo.tv con riproposizione di tre ambientazioni: commerciale, soggiorno, studio

in collaborazione con Contempo.tv
www.contempo.tv

illuminazione Paolo Donadello
www.paolodonadello.it

foto di Vincenzo Vedovato
www.vincenzovedovato.it
Powered by Create your own unique website with customizable templates.